Il Calendario delle Lezioni

Italiano 18 gennaio

LEZIONE INTRODUTTIVA AL PERCORSO - ATTIVITÀ DI ICE BREAKING

Ubuntu. Io sono perché noi siamo

Divisione della classe in gruppi, scelta di un nome da dare al proprio gruppo, lavoro a coppie nei gruppi su una scheda “La tua carta d’identità”, presentazione alla classe del nome scelto per il proprio gruppo e le motivazioni e presentazione dei componenti i vari gruppi a partire dalle carte d’identità appena compilate. Gioco a conclusione della lezione.

Italiano 25 gennaio

FIABE DEL FOLKLORE EUROPEO ED AFRICANO - BINTOU E IL GATTO CON GLI STIVALI

Dalla Guinea la fiaba di Bintou

Rappresentazione della fiaba africana “Bintou”, trascrizione della fiaba nei gruppi e individuazione di una morale. Racconto della fiaba “Il gatto con gli stivali” di Charles Perrault, introdotta dalla spiegazione della differenza tra fiaba e favola. La fiaba, divisa in sequenze, è stata oggetto del lavoro di gruppo: lettura e spiegazione della sequenza assegnata in preparazione della sua rappresentazione.

Italiano 8 febbraio

IL GATTO CON GLI STIVALI

Fra teatro e realtà

 Rappresentazione della fiaba “Il gatto con gli stivali”, ogni gruppo una sequenza. Nei gruppi lavoro di analisi della fiaba con l’aiuto di una scheda. Confronto con la fiaba della lezione precedente.

Italiano 15 febbraio

CENERENTOLA E NATIKI A CONFRONTO

 Un altro pomeriggio assieme

Rappresentazione della fiaba “Natiki”, la cenerentola africana. Lavoro nei gruppi sul testo della fiaba “Cenerentola” di Charles Perrault, individuazione di similitudini e differenze rispetto al racconto di Natiki. Esposizione alla classe dei risultati del lavoro dei gruppi. In conclusione, lettura della fiaba africana “La gatta che venne in casa” e individuazione di una morale.

Scienze 22 febbraio

SOCIALIZZAZIONE E GEOGRAFIA

Il profumo dei nomi

 Nei gruppi lavoro su domande incentrate sul proprio nome e comunicazione alla classe per approfondire la conoscenza reciproca. In seguito, sempre nei gruppi, esame di alcune carte fisiche (Italia e alcuni paesi africani) con l’aiuto di domande e al termine condivisione dei risultati.

Sono state presentate e commentate anche immagini di paesaggi dei paesi africani di provenienza.

Scienze 8 marzo

AGRICOLTURA BIOLOGICA E AGRICOLTURA IN AFRICA. CONOSCI LE PIANTE ED I PRODOTTI AGRICOLI?

Convivialità e/è cultura

Dopo la condivisione di cibi africani e italiani, l’intervento del dott. Agronomo Pierre Marchini dell’Azienda Agricola Floema sui temi dell’agricoltura biologica e dell’agricoltura in Africa. Il lavoro dei gruppi ha riguardato l’osservazione di campioni vegetali e la riflessione sulla stagionalità dei prodotti agricoli in Italia e in Africa.

Scienze 15 marzo

DAL MONDO MACROSCOPICO AL MONDO MICROSCOPICO

Dal macrocosmo al microcosmo

Nel laboratorio di biologia con il microscopio ottico si sono osservate la lettera A, ritagliata dal giornale, la cellula vegetale di cipolla, la cellula animale della mucosa boccale. Relazioni da parte degli studenti e infine riflessioni in merito al parallelismo tra “immigrazione vista tramite i mass media a livello macroscopico” e “immigrazione a livello microscopico conosciuta in questa esperienza”, concludendosi in questo modo le lezioni di scienze.

Storia 22 marzo

STORIA D’ITALIA DALL’ UNIFICAZIONE ALLA RESISTENZA: TAPPE PRINCIPALI

Una storia o più storie?

Per giungere al coinvolgimento dell’Italia nella Seconda guerra mondiale e alla Resistenza, era necessario tracciare a larghe linee, per tappe principali, la storia italiana a partire dalla unificazione. Gli studenti hanno partecipato attivamente riportando nei gruppi e, in seguito, alla classe i risultati dell’indagine svolta in famiglia sulla memoria familiare in relazione agli eventi della Seconda guerra mondiale e il primo dopoguerra.

Storia 26 marzo

IL RISVEGLIO DELL’AFRICA NERA. E LA STORIA RICOMINCIA

L’indipendenza mancata

Lezione dedicata al processo della decolonizzazione considerata nei suoi aspetti più generali e con riferimento all’Africa nera, seguendo l’interpretazione di Joseph Ki Zerbo. Sono seguiti due intervenuti sintetici sulla storia e la situazione attuale di Senegal e Guinea Conakry.

Storia 4 aprile

VERSO LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA: TAPPE PRINCIPALI

Storie a confronto

L’intervento sul Gambia ha concluso gli approfondimenti della lezione precedente. Dopo l’illustrazione degli avvenimenti principali dell’immediato dopo guerra, nei gruppi è stata ripresa la ricerca sulla memoria familiare per la parte relativa a questi anni, comunicandone alla classe i risultati a conclusione della lezione.

Storia 9 aprile

CONFRONTO TRA LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA DEL SENEGAL

Italia e Senegal. I principi fondamentali delle due costituzioni

Sono stati esaminati i primi 12 articoli della Costituzione italiana, dove sono espressi i principi fondamentali, e i corrispettivi articoli della Costituzione del Senegal. Dopo una breve presentazione iniziale, i gruppi hanno lavorato utilizzando una scheda con una selezione di testi e alcune domande per facilitare il confronto e la riflessione.

Storia 24 maggio

VISITA AL MUSEO DI PALAZZO POGGI E ALL’ORTO BOTANICO

Grandi viaggi ed esplorazioni geografiche

 Visita alle due sale delle collezioni delle carte geografiche e dei modelli degli antichi velieri con un percorso dedicato a “Grandi viaggi e esplorazioni geografiche” del passato con riferimento ai flussi migratori dell’epoca odierna. All’Orto botanico attività di valutazione del progetto con interviste ai partecipanti.


CON IL CONTRIBUTO DI

STORIAMEMORIA.EU OSPITA IL SITO DEL PROGETTO REALIZZATO DAL LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI” DI BOLOGNA
STORIAMEMORIA.EU
LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI”