Special

PER SUPERARE LA FASE DI EMERGENZA L’ESPERIENZA DELLA COOP. ARCA DI NOE’ COI RIFUGIATI

Intervista a Michele Cattani (Ufficio Comunicazione) a Tamara de Cassan (Coordinatrice SPRAR) e a Paolo Molinari (Operatore dell’inserimento lavorativo) La collaborazione data al Liceo Fermi per la realizzazione del progetto “Al di là dei muri” come rientra nelle finalità della vostra cooperativa? In quale ambito di intervento? La collaborazione con il Liceo Fermi rientra nell’obiettivo di cercare in ogni occasione l’incontro con la cittadinanza da cui far nascere uno scambio. Al contrario di un approccio unilaterale ricerchiamo uno scambio di ...
Leggi Tutto

AL DI LA’ DEI MURI. LE INDICAZIONI DI UNA ESPERIENZA

I risultati ottenuti dal progetto hanno superato di molto le aspettative iniziali, perché il percorso, che ha seguito le indicazioni che emergevano via via dall’esperienza, ha posto in essere qualcosa di nuovo che si è imposto alla coscienza, sia in relazione ai rapporti che alle conoscenze. Dall’analisi delle risposte, contenute nei questionari di valutazione, è possibile rintracciare i risultati conseguiti a partire dalle aspettative/motivazioni iniziali fino al dato di coscienza acquisito, attraverso le diverse tappe del percorso (contenuti disciplinari e ...
Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE E RESISTENZA AL PLURALE NELLA MEMORIA DELLA CLASSE MULTIETNICA

A 73 anni dalla conclusione del Secondo conflitto mondiale, 19 interviste raccolgono la memoria del vissuto familiare, testimonianze che aiutano ad acquisire uno sguardo meno euro ma soprattutto meno italo centrico sul conflitto e una visione plurale della Resistenza. Esse portano a “scoprire” la storia e a costruire una narrazione storica polivalente, necessaria a formare l’attitudine all’incontro e a sviluppare la capacità di assimilare il diverso da sé, caratteristiche oggi forse più importanti della stessa coscienza critica. (Abstract) Guerra mondiale ...
Leggi Tutto

Diario

“UBUNTU”. IO SONO PERCHE’ NOI SIAMO

Italiano 18 gennaio Lezione introduttiva al percorso. Attività di ice braking La parola d’ordine è “confronto”. Dialogare, nel senso forte ...
Leggi Tutto

DALLA GUINEA LA FIABA DI BINTOU

Italiano 25 gennaio Fiabe del folklore europeo e africano: Bintou e il Gatto con gli stivali In apertura dell’incontro i ...
Leggi Tutto

FRA TEATRO E REALTA’

Italiano 8 febbraio Il Gatto con gli stivali Divertimento ed insegnamento sono le parole chiave che stanno alla base del ...
Leggi Tutto

UN ALTRO POMERIGGIO ASSIEME

Italiano 15 febbraio Cenerentola e Natiki a confronto Il pomeriggio è iniziato con una rappresentazione della fiaba ‘’Natiki’’, la versione ...
Leggi Tutto

IL PROFUMO DEI NOMI

Scienze 22 febbraio Socializzazione e geografia “Ho letto una volta in un libro, che una rosa con qualsiasi altro nome, ...
Leggi Tutto

CONVIVIALIA’ E/E’ CULTURA

Scienze 8 marzo Agricoltura biologica e agricoltura in Africa. Conosci le piante e i prodotti agricoli? La convivialità è uno ...
Leggi Tutto

La Classe


CON IL CONTRIBUTO DI

STORIAMEMORIA.EU OSPITA IL SITO DEL PROGETTO REALIZZATO DAL LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI” DI BOLOGNA
STORIAMEMORIA.EU
LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI”